© Raise Me Up - Ripartiamo. Insieme. Con passione.

4993c97af00b064a0e8d8ccf17a03f7c0a0e9bf5
4993c97af00b064a0e8d8ccf17a03f7c0a0e9bf5
794443c866fd2a10b3b3ac0dc0bfb41ae1390a9b

Con la Giornata Sportiva si è conclusa
l'Edizione 2024 di Orientylife.
Ringraziamo i relatorii nostri partner Fondazione Gi Group
e Fondazione don Silvano Caccia
e i sostenitori che hanno reso possibile questo percorso
Fondazione Oratori Milanesi e Cattaneo Autotrasporti.
Un sincero ringraziamento ai docenti
dell'Istituto "Alessandro Manzoni" di Erba.
Un grazie speciale a
don Walter Anzani don Giovanni Giovannoni
che hanno creduto nei giovani sostenendo il Progetto.

ULTIMO APPUNTAMENTO "ORIENTYLIFE 2024"
GIORNATA SPORTIVA PER BAMBINI, RAGAZZI, GIOVANI E FAMIGLIE

2dee0fd0df0425b6512d981622dbcaf0377085e7

LA BELLEZZA CHE SALVA
Uscita Culturale a Pavia | 25-26 maggio 2024


Un grande grazie agli amici di Pavia per le testimonianze di vita che hanno voluto condividere con noi.

Don Dario Crotti,  Cappellano del Carcere di Pavia e assistente presso Casa del Giovane e Casa Madre

Andrea Bottazzi, medico rianimatore, Ospedale San Matteo - Pavia

Simone Feder, Coordinatore Area Dipendenze Casa del Giovane

Un ringraziamento speciale per l'accoglienza e l'organizzazione a

Stefania Capoferri, psicologa e compagna di viaggio di tutte le edizioni di Orientylife

Andrea Gregorelli, Direttore della Pastorale Giovanile della Diocesi di Pavia

In un percorso di vita che per tutti noi è a termine,
l'importante è dargli un significato e vivere appieno la propria esistenza.
Il mio consiglio ai giovani è di non bloccarsi e di cercare di vincere i momenti di sconforto e superarli.
Buttarsi, osare e superare le paure.

Paolo Spada, medico chirurgo, 1968-2024

Il treno sta passando...

Orientylife: un'avventura speciale.
Orientylife: un'occasione unica.
Orientylife: un'esperienza di arricchimento personale.
Cosa aspetti? Viaggia con noi.
Ti aspettiamo a Pavia!

PROGRAMMA TERZO FINE SETTIMANA - USCITA CULTURALE A PAVIA
25-26 MAGGIO 2024 | PAVIA

4617f0236499036af9b4d75eb12d9aa225ca0d3d

Abitare il futuro

Nell’ambito della terza edizione di ORIENTYLIFE, Fondazione Gi Group ha partecipato all’evento ABITARE IL FUTURO, due giornate per “allargare lo sguardo” e comprendere i cambiamenti sociali in atto, le sfide e le opportunità del nostro tempo.

In questo contesto si è inserito il contest CLOSE THE GAP. Proposte e soluzioni dai giovani e per i giovani per un mondo del lavoro su misura, progettato da Fondazione che ha posto al centro ragazzi e ragazze e li ha coinvolti in un momento di scambio di idee e progettualità per trovare soluzioni e nuove modalità che, in forte sinergia con il territorio, li possano supportare a entrare nel mondo del lavoro. Il contest, inoltre, ha permesso di sperimentare un nuovo approccio metodologico che stimola i gruppi di lavoro a mettere alla prova soft skill utili per il mondo del lavoro.

A giudicare gli output dei lavori presentati dai gruppi partecipanti, Fondazione Gi Group, Gi Group spa, l’azienda Win Win, il Comune di Rezzago e l’Istituto Manzoni di Erba. Questi attori provenienti dal mondo del lavoro e della scuola hanno supportato i/le ragazzi/e, valutato le proposte e premiato i progetti presentati.

A tutti i partecipanti verrà data l’opportunità di vivere l’esperienza di trascorrere una giornata nella filiale di Como di Gi Group, dove potranno sperimentare cosa significa lavorare in un ambiente aziendale. Inoltre, potranno visitare gli spazi espostivi di Fondazione Gi Group e incontrare alcuni esperti di orientamento per una sessione personalizzata che li aiuti a fare chiarezza sul loro futuro.

86740c6554a47c097ea6e510c005d97585df2752

ISTANTANEE DEL SECONDO FINE SETTIMANA RESIDENZIALE | 04-05 MAGGIO 2024 | REZZAGO (CO)
Ringraziamo i Rappresentanti della Fondazione Gi Group e del mondo imprenditoriale, della Scuola e delle Istituzioni locali che hanno creduto nei giovani ascoltando i loro progetti sociali.

PROGRAMMA SECONDO FINE SETTIMANA RESIDENZIALE
04-05 MAGGIO 2024 | CASA PER FERIE | VIA MAGGIORE, 32 - REZZAGO (CO)

A cura della Fondazione Gi Group e dei Docenti dell'Istituto "Alessandro Manzoni" di Erba

46954a6f87666b3a49691f493eceffcb5edb21e7


ISTANTANEE DEL PRIMO FINE SETTIMANA RESIDENZIALE

20-21 APRILE 2024 | REZZAGO (CO)

Per far luce
su una storia ancora da scrivere.
La tua.

Ti aspettiamo al primo fine settimana residenziale.
Due giorni per prendersi cura della tua storia.

Unica e irripetibile.

Come sei tu.

PROGRAMMA PRIMO FINE SETTIMANA RESIDENZIALE
20-21 APRILE 2024 | CASA PER FERIE | VIA MAGGIORE, 32 - REZZAGO (CO)

6760645029f843ac672f097572dd989da32610b4

COSTRUISCI IL TUO FUTURO ASSIEME A NOI

by Matteo Galli e Samuele Massironi

NEWS DAI NOSTRI PARTNER

Accompagnare i giovani a compiere scelte consapevoli in una società che li fa sentire disorientati.

Con questo obiettivo è in partenza la terza edizione di ORIENTYLIFE, il progetto realizzato dalla Comunità Pastorale “Madonna di Campoè” e da l’Unità Pastorale Alta Valassina rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 16 anni.

Attraverso percorsi gratuiti incentrati sui temi dell’orientamento scolastico e lavorativo, delle scelte consapevoli e della scoperta delle proprie potenzialità, Fondazione Gi Group prenderà parte all’iniziativa mettendo a disposizione le proprie persone e la propria esperienza di orientamento per stimolare ragazzi e ragazze ad avere uno sguardo attento e curioso al mondo del lavoro, in coerenza con il proprio impegno a rendere il Lavoro Sostenibile.

86740c6554a47c097ea6e510c005d97585df2752

Orientylife 2024.
Ai blocchi di partenza!

Anche quest'anno Orientylife sta scaldando i "motori".

Partiremo ad aprile in alcune scuole superiori dove, assieme agli esperti della Fondazione Gi Group, accompagneremo i ragazzi e le ragazze in percorsi gratuiti incentrati sui temi dell’orientamento scolastico e lavorativo, stimolandoli ad avere uno sguardo attento e curioso al mondo del lavoro, in coerenza con l’impegno di Fondazione a rendere il Lavoro Sostenibile. 

Ci saranno i tradizionali fine settimana residenziali a Rezzago (Co) e, grazie al gemellaggio con Pavia, andremo due giorni nella città universitaria

Un programma davvero ricco. Ricco di eventi e di occasioni per orientarsi in questa società un po' ... disorientata. Ricco di nuovi partner che hanno deciso di sostenere questo Progetto perché credono nei giovani. Ricco di relazioni, di incontri, di amicizie per uscire dalla zona di comfort. Ricco di tanti ragazzi e ragazze che, come te, decidono di vivere da protagonisti! 

Insomma, siamo ai blocchi di partenza. Manchi solo tu!

be14f56f0229b89b5d37631b26b531942e51e569

Nuovi partner e nuova organizzazione

Da queste esperienze positive, la Fondazione Oratori Milanesi (FOM) della Diocesi di Milano ha deciso di sostenere la Terza Edizione 2024 invitando gli organizzatori a fare rete con nuovi partner.

Così, accanto all’
Ufficio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Pavia - che sta avviando un progetto analogo in alcune periferie cittadine - si è stabilita un’intesa con la Fondazione Gi Group la quale, attraverso la presenza di personale qualificato, stimolerà gli studenti ad avere uno sguardo attento verso il mondo del lavoro.

Inoltre, presso l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore paritario, "Alessandro Manzoni" di Erba, si terranno le settimane orientative per gli studenti e le studentesse del IV e V anno del Liceo Scientifico Sportivo e dell'Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing.


L'Ufficio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Pavia, invece, organizzerà un fine settimana culturale presso la città universitaria con incontri e testimonianze sul significato dell'orientamento esistenziale e dell'accompagnamento educativo alla scelte consapevoli a partire da alcune situazioni di fragilità/vulnerabilità.

Resta invariata la collaborazione con la
Fondazione don Silvano Caccia che, grazie alla partecipazione nelle edizioni precedenti, ha inaugurato un Centro di Ascolto presso la Casa per Ferie delle Suore del Santissimo Natale di Rezzago (Co) nel mese di ottobre 2023.

Il cammino svolto nelle scorse edizioni

La Comunità Pastorale «Madonna di Campoè» e l’Unità Pastorale Alta Valassina, facenti parte del Decanato di Asso (Co), grazie al finanziamento derivato dalla vincita del bando «Giovani in Cammino 2021-2022 e 2022-2023» di Regione Lombardia e Oratori Diocesi Lombarde, hanno attuato due percorsi denominati Orientylife e It’s Possible rivolti ai giovani dell’Erbese tra i 18 e i 25 anni il cui filo rosso principale è stato l’accompagnamento alle scelte consapevoli in una società disorientata.

In questi due anni si è registrato un incremento dei ragazzi che hanno aderito alla proposta. La modalità residenziale e la presentazione laboratoriale dei contenuti ha permesso, senza ombra di dubbio, un approccio stimolante e coinvolgente nei confronti di questioni vitali che toccano la quotidianità.

I
Questionari di Valutazione redatti dal Comitato Scientifico e compilati in forma anonima dagli aderenti la progettualità, dimostrano come sia necessario proseguire lungo il cammino intrapreso (cfr. video)

Progetto promosso da

In collaborazione con

Con il supporto di

Contattaci

Website
E-mail
Instagram

www.raisemeup.it

info@raisemeup.it

Orientylife

© Raise Me Up - Ripartiamo. Insieme. Con passione.